
Giardino Idrotermale Negombo -Isola d'Ischia - Baia di S. Montano - Lacco Ameno
L'associazione non profit DELPHIS, Mediterranean Dolphin Conservation organizza la quinta edizione della Festa del Delfino, evento annuale dedicato alla divulgazione degli studi su balene e delfini del Mediterraneo. L'area di ischia è caratterizzata da un sistema di canyons sottomarini di straordinario significato per i cetacei, come documentato dalla regolare presenza in queste acque del raro delfino comune (Delphinus delphis, la cui popolazione mediterranea è stata classificata come a rischio di estinzione nella Red List IUCN) e del capodoglio (Physeter macrocephalus). Sono inoltre regolarmente avvistati nell'area cetacei quali la stenella striata (Stenella coeruleoalba), il tursiope (Tursiops truncatus), il grampo (Grampus griseus), e la balenottera comune (Balaenoptera physalus).

· Giovanni Bearzi, Istituto Tethys. "I delfini costieri del Mediterraneo, ricerca e tutela".
· Flegra Bentivegna, Stazione Zoologica A. Dohrn. "La conservazione delle tartarughe nel mediterraneo con particolare riferimento al Golfo di Napoli".
· Luigi Cagnolaro, Museo di Storia Naturale di Milano e Nicola Maio, Museo Zoologico di Napoli. "Le raccolte cetologiche dei musei italiani: ruolo scientifico e didattico dei reperti".
· Angelo Miragliuolo e Barbara Mussi, Delphis mdc. "Capodogli: comportamento e acustica nelle acque di Ischia."
· Daniela Silvia Pace, Universita' Federico II di Napoli, Oceanomare. "Impatto delle reti derivanti sui cetacei del Mediterraneo".
· Nadia Repetto e Maurizio Wurtz, Università di Genova. "Influenza di fondali, correnti, e temperatura nella distribuzione dei cetacei".
La Festa del Delfino è aperta a tutti, residenti e turisti e rappresenta un importante momento di riflessione e di programmazione per la conservazione del nostro mare. Vi aspettiamo numerosi!
MUSEO DEI CETACEI
Giovedì 11 Maggio alle ore 17:00 sarà inaugurata la Sezione Cetacei del Museo di Villa Arbusto in Lacco Ameno a cura della nostra associazione e in collaborazione con il Museo Zoologico di Napoli e la Stazione Zoologica A. Dohrn. Tra i reperti esposti, il primo scheletro di delfino comune registrato sull'isola e recuperato dai volontari di Delphis.
Nessun commento:
Posta un commento